Riposo
SEGHERIA ŠPOLJARIĆ NELLA LOCALITA' DI KORANA - PARCO NAZIONE LAGHI DI PLITVICE
La segheria Špoljarić di proprieta di Miroslav Špoljarić, si trova nella frazione di Korana; si tratta dell' unica segheria che utilizza la forza dell' acqua per segare i tronchi nel Parco nazionale dei Laghi di Plitvice e in tutta la Regione. Oltre a queste, ve ne sono altre che utilizzano la forza delle acque dei fiumi nell' area contermine dei Gorski Kotar. La segheria che in questa are viene denominata anche "žaga", ossia sega e stata costruita all' inizio del XX secolo e appartiene al gruppo di apparecchiature per la sega dei tronchi. E' in grado di segare tronchi fino a 90 cm di diametro. La segheria ha una dimensione di 2,90 m x 14,10 m e fino al 2004 si trovava in uno stato di degrado. Nell' estate del 2004 e iniziata la sua ristrutturazione che e terminata all' inizio del 2005, quando e stata inserita nel sistema dei siti turistici del Parco nazionale. Per ogni visita organizzata, il titolare illustra il funzionamento della segheria con le varie spiegazioni. La segheria e stata ristrutturata con i mezzi messi a disposizione da parte del Ministero mare, turismo, traffici e sviluppo e con il contributo del Parco nazionale dei Laghi di Plitvice e dell' Ente turistico Laghi di Plitvice.
MULINO AD ACQUA ŠPOLJARIĆ
Nel XIX e XX secolo lungo il fiume Korana, nella localita di Korana aveva cinque mulini ad acqua, che servivano per la macina di cereali. I mulini ad acqua sono strutture tradizionali dell' economia locale del periodo preindustriale; solamente alcuni di questi sono ancora in funzione. Si tratta di edifici di piccole dimensioni, di forma lunga, con la struttura in pietra, nella parte superiore in tavole e con la copertura in tavole e paglia. La parte interiore comprende lo spazio per il mulino, in cui vi sono tre mulini, la stanza del mugnaio. Il mulino e stato ristrutturato nel 2002 con i mezzi del Ministero per la protezione ambientale, del Parco nazionale dei Laghi di Plitvice e dell' Ente turistico del Comune Plitvička jezera.
GROTTA BARAĆ
La Grotta di Barać si trova a sei chilometri da Rakovica, a circa mezzo chilometro a ovest dal centro della localita di Nova Kršlja. Nella zona si trovano tre grotte denominate Velika e Mala, Gornja e Donja, e Treća., che dopo le nuove scoperte e i nuovi canali la grotta e stata denominata Nuova Grotta di Barać.
In dettaglio: http://www.baraceve-spilje.hr/
MULINI SULLA GACKA
Gli abitanti della Piana della Gacka hanno costruito sulla sua fonte (a Sinac e Lešće) numerosi mulini ad acqua, segherie, telai, ecc. I mulini sulla Gacka sono particolarmente interessati per il patrimonio edile tradizionale e per i vecchi mestieri artigianali.
In dettaglio: www.tz-otocac.hr
VELEBIT - RIFUGIO DEI GIOVANI ORSI
Grazie alla sua posizione geografica e ai fitti boschi che sono un' adeguato habitat degli orsi, a Kutarevo e stato costituito un rifugio per gli orsi giovani e abbandonati.
In dettaglio: www.tz-otocac.hr
CENTRO MEMORIALE "NIKOLA TESLA" SMILJAN
Nikola Tesla è stato uno scienziato di fama internazionale. Nacque il 10 luglio 1856 nella località di àSmiljan, nei pressi di Gospic, dove acqìuisì le prime nozioni scientifiche sull' elettricità e i primi segreti della natura, che sono stati piu tardi realizzati da scienziato. Morì a 87 anni d' età in una camera d' albergo a New York da povero, ma ricco di numerosi brevetti e scoperte elettriche. Nell' ambito del 150-esimo anniversario della sua nascita, la Repubblica Croata ha proclamato il 2006 l' anno di Nikola Tesla e nell' occasione è stato aperto il Centro memoriale "Nikola Tesla" a Smiljan.
In dettaglio: www.mcnikolatesla.hr
GROTTA DI CEROVAC
Il complesso di grotte di Cerovac si trova nei pressi di Gracac nella massiccio meridionale della catena montana del Velebit. Il complesso e costituito da tre grotte e precisamente dalla Grotta Superiore, da quella Media e da quella Inferiore che hanno una lunghezza complessiva di circa 4 chilometri.
In dettaglio: www.velebit.hr